Alcuni non si preoccupano di far fare una manutenzione ordinaria alla propria auto. La usano quotidianamente, limitandosi a metterci la benzina e l’acqua per il tergicristalli. Finché, prima o poi, l’auto non cede e si rompe. Allora la portano dal meccanico e si aspettano che gliela ripari al più presto. Possibilmente senza spendere troppo. Il guidatore scrupoloso, invece, fa fare…
Da un po’ di tempo è abbastanza comune sentire questa frase pronunciata dall’ospite di turno (o a ruolo fisso) nelle varie trasmissioni tv. L’ultima ieri sera, da parte di un personaggio che l’ha detta due volte di seguito, quasi a tentare di rassicurarsi. Oltretutto detto con un evidente difetto di pronuncia, il che rendeva la scena involontariamente comica. Come quelli…
“I test d’intelligenza misurano la capacità di superare i test d’intelligenza”. Questo è il refrain più comune fra quanti negano che i test di efficienza intellettiva siano validi e attendibili. Si tratta in molti casi di persone alfabetizzate dal punto di vista scientifico, che non si azzarderebbero mai di sostenere che la terra è piatta. Eppure, sostenere che i test…
Fiumi di parole sono stati versati sull’argomento. Uno dei modelli psicologici più in voga e attuali per definire l’amore è quello tripartito, formulato da Sternberg e confermato da Sorokowski mediante vasti sondaggi e interviste condotte in 25 paesi. Secondo tale modello l’amore spazierebbe su tre dimensioni: intimità, passione e impegno. Intimità significa sentimenti di vicinanza e unione, calore e condivisione.…
Uno spettacolare esempio di via negativa, la strada che porta al miglioramento per esclusione anziché per aggiunta, ci è dato da Hans Monderman, ingegnere urbanistico olandese, diventato famoso per il suo lavoro e convinto che le strade possano essere rese più sicure rendendo i guidatori più incerti, e quindi più attenti. Come? Eliminando segnali stradali, marciapiedi e semafori. Se tratti…
Durante gli anni di formazione universitaria, le lezioni sul comportamentismo erano quasi invariabilmente erogate dai docenti con un misto di supponenza, ironia e understatement, rivelanti un atteggiamento tipo “vi spiego queste cose perché sono costretto a farlo, però dimenticatevene appena dato l’esame”. Il comportamentismo è considerato come argomento del corso di studi che va spiegato soprattutto per motivi storici, ma…
Alcune definizioni semplificate. Fobia: emozione di intensa paura nei confronti di certe situazioni, oggetti, animali o persone che hanno una bassissima probabilità di arrecare danno, ma percepiti dalla persona come terribili e angoscianti. Ossessione: pensiero ricorrente o eventualità su cui si tende a fissarsi e rimuginare, considerato come fonte di preoccupazione per le conseguenze che potrebbe causare. Domanda fondamentale dell’ossessivo:…
In queste settimane sto assistendo a uno sceneggiato sulla Genesi biblica, in realtà una delle ultime novelas brasiliane, le cui puntate scarico da internet e guardo la sera insieme a mia moglie. Sulle telenovelas è stata fatta ogni tipo di satira e presa in giro, da Chiquito e Paquito di Olcese e Margiotta, nella trasmissione Avanzi su Rai 3 di…
Nel gioco del poker è richiesta una particolare abilità psicologica, che consiste nella capacità di bluffare. Mentre in altri giochi vince generalmente chi è in grado di far valere la mano più forte o le carte più forti, nel poker le regole stabiliscono che è possibile vincere anche senza possedere alcuna combinazione vincente. Ciò si ottiene attuando il cosiddetto bluff,…
La perfezione non è di questo mondo. Tuttavia, per quanto possiamo essere disposti ad ammettere ciò, all’atto pratico non molti fanno ciò che dicono, mostrando in tal modo di non dire ciò che pensano. Gli atteggiamenti, in psicologia, non sempre coincidono con i comportamenti,né sono in grado di predirli. L’essere umano ama predicare bene e razzolare male. Un certo corpo…
Vi siete mai chiesti perché ci tocchiamo spesso il viso, altre parti del corpo o perché tamburelliamo con le dita mentre siamo in attesa? E perché, quando qualcuno ci dà una notizia sconvolgente, ci mettiamo istintivamente le mani sulla testa o sul volto? E ancora, come mai le donne arrotolano ciocche di capelli sulle dita e gli uomini si accarezzano…
In circa il 10% degli annegamenti, le persone vicine non riescono a capire che la vittima sta annegando. Questo articolo è tratto da un altro, di Mario Vittone, apparso sulla rivista online Slate nel 2013 e che spiega quali sono i segni comportamentali cui occorre fare attenzione quando ci troviamo sulla riva di uno specchio d’acqua, oppure con persone che…
Secondo una vecchia battuta, Dio ha potuto fare l’universo in una settimana perché non aveva base installata. Dovendo costruire qualcosa, è sempre più facile partire da zero, senza doversi preoccupare della compatibilità fra ciò che già esiste e ciò che andremo a creare. Se hai conoscenze informatiche, sai che per alcuni linguaggi di programmazione datati – come il Cobol – c’è…
Proseguiamo con un altro articolo sulle rassicurazioni, come la settimana scorsa. Se hai poca stima di te stesso e del tuo valore, e qualcuno ti fa un complimento, anziché mettere in dubbio il tuo giudizio tendi a mettere in dubbio il suo. E quindi tenderai a rifiutare il commento positivo che è stato fatto su di te. Perché? Perché le…
La gente si affeziona a ciò che conosce. Ti piace un certo prodotto, oppure qualcuno. Poi scopri che non sono il massimo, ma a quel punto sei già preso e hai difficoltà a fare marcia indietro. Sia perché ti ci sei abituato, sia perché tornare indietro significherebbe ammettere di aver sbagliato (vedi articolo di qualche tempo fa sulla dissonanza cognitiva).…
Parlando di benessere mentale, riguardo al ruolo e all’importanza dell’esercizio fisico ormai non c’è più bisogno di convincere nessuno. Innumerevoli studi hanno confermato l’antico detto “mente sana in corpo sano”, sia in termini di riduzione dell’ansia che del miglioramento del tono dell’umore e aumento del senso di benessere generale. Tuttavia c’è un altro modo, a portata di tutti, in cui…
Tutti sbagliamo. E una regola di buona capacità comunicativa vorrebbe che riconoscessimo i nostri errori. Alcuni però non ci riescono proprio. Come il mitico Fonzie di Happy Days, che appena provava a pronunciarlo, s’inceppava: “Ho sb… ho sb…”. Proprio non gli usciva. Molti, tuttavia – sopratutto chi è sicuro di sé e intelligente – non ha problemi ad ammettere i…
Ti è mai successo di trovarti a letto, nel dormiveglia, pensando a ciò che stavi sognando un momento prima? Immagini chiare, recenti. Facili da ricordare. Ma a volte nel sogno stavi seguendo un ragionamento, che non hai fatto in tempo a completare perché ti sei svegliato. Allora, ancora mezzo addormentato, cerchi di dare un senso a quel ragionamento. Provi a…
Nella prima parte di “Come evitare di farsi manipolare – Rinforzo intermittente” abbiamo visto in azione il diabolico meccanismo del dare all’altro qualcosa di molto desiderabile, per poi sottrarlo inaspettatamente. Ciò provoca nel soggetto, animale o umano, una reazione inconsulta e parossistica volta a ripristinare l’erogazione del bene desiderato, sia esso cibo, amore o droga. Un identico esempio ci viene…
Che cosa ti dà più fastidio, la situazione attuale che non è come vorresti, oppure il lavoro, il disagio e il sacrificio necessario per cambiarla? Ogni processo di cambiamento si riduce alla risultante di due opposte forze: una che ci spinge a cambiare, da una parte, e un’altra che ci trattiene nello status quo, facendoci evitare la scomodità. È quella…
Che cos’è il successo? Domanda apparentemente semplice. È una di quelle parole che diamo per scontate. Parole astratte come “successo”, “bene”, “male”, “Dio”, “amore”, “universo”, quelle che crediamo di non aver bisogno di spiegare. In fondo tutti sanno cosa vuol dire. Ma le parole in psicologia sono importanti, fondamentali. Definire qualcosa in un modo piuttosto che un altro può avere…
Immagina che ti vada di prenderti un gelato, mentre passeggi con tua moglie. Ti avvicini al camioncino del gelataio e lei ti fa: “Ma scusa, non eri a dieta?” E già senti la rabbia salirti dentro. Come ti azzardi a dirmi cosa dovrei o non dovrei fare? Uno dei nomi di tale fenomeno è reattanza psicologica, ovvero la reazione innescata…
Il marketing personalizzato consiste nello sforzo da parte delle aziende di ritagliare il messaggio pubblicitario in modo da renderlo il più adatto possibile alle esigenze (presunte) del ricevente. Oggi siamo tutti bersagli di queste strategie: ti sarà capitato di fare una ricerca particolare su internet e ritrovarti poco dopo in bacheca su Facebook o nella timeline di Twitter annunci pubblicitari…
Nel linguaggio comune, l’espressione inglese slippery slope (china pericolosa) si riferisce a quelle situazioni dove s’inizia facendo qualcosa con poche pretese, e si finisce per perdere il senso della misura. Ti do un dito e alla fine ti do il braccio. Ti do confidenza e dopo un po’ mi stai insultando. Ti presto 10 euro e la settimana dopo me…
Semplificando, un sistema vivente può essere definito come: ciò che non vuole morire. Anche molte psicopatologie possono essere viste come sistemi viventi. Spesso, infatti, sembra che lottino strenuamente, attraverso il paziente, per continuare a esistere. Il terapeuta ha ogni giorno a che fare con manifestazioni di tale fenomeno, causato non dal paziente, ma dal particolare sistema patologico da cui è…
Dissonanza cognitiva è un termine che ogni tanto appare nel discorso quotidiano, sui media e nei social. Usato talvolta a proposito, altre volte a sproposito. Cosa significa esattamente? Dai primi esperimenti di Leon Festinger sull’accordo forzato, cui accenneremo fra breve, questo argomento è stato uno dei più studiati in psicologia – se non il più studiato – producendo una mole…
In psicologia si utilizzano le seguenti definizioni: Temperamento: parte della personalità presente fin dalla nascita, che riguarda il tipo e la frequenza delle risposte affettive, emotive e comportamentali dell’individuo. Ad esempio piacere, dolore e aggressività si manifestano in ogni individuo in modi differenti. Il temperamento riflette una variabilità di tipo genetico e quindi biologico. Tradizionalmente, si fa ancora riferimento ai…
Vedersi rubare le proprie coordinate bancarie e accreditare lo stipendio su un conto altrui è un tipo sempre più crescente di diretta familiarità delle persone con gli aspetti negativi del furto di identità digitale. “Familiarità” perché ormai la diffusione l’impatto dei danni di questi furti sono di magnitudo sempre più crescente (l’FBI ha registrato in un solo anno oltre 280.000…
La razionalità, lo sappiamo bene, è uno strumento prezioso. Ci aiuta a scegliere fra varie opzioni e a farci un’idea più precisa di cosa succede. È lo strumento per eccellenza dello scienziato. Ma è proprio l’unico? Secondo McLean, da un punto di vista filogenetico e quindi dell’evoluzione, il nostro cervello può essere grosso modo pensato come composto da tre diversi…
Ennesimo omicidio di massa negli USA. L’ultimo, dopo quello precedente di qualche giorno fa. Se mai ci fosse ancora bisogno di prove sullo status di totale inaffidabilità dei media moderni – e della difficoltà a rendersene conto da parte delle persone, quando non sanno esattamente come stanno i fatti – è il puntuale, scontato, falsamente triste e laconico incolpare “l’enorme…
In qualsiasi percorso di cambiamento, sia che si tratti di consulenza psicologica o di psicoterapia, l’obiettivo è arrivare a percepire in modo diverso e meno problematico determinate situazioni. Per ottenere ciò è quasi sempre necessario modificare, adattare o sostituire dei comportamenti con altri più adeguati. Comportamento non è solo quello osservabile dall’esterno: può trattarsi anche di certe modalità di pensiero.…
Alcune definizioni: Bisogno: mancanza di qualcosa; necessità essenziale che, se insoddisfatta, causa dolore, disagio o addirittura danno. Desiderio: sentimento che ci spinge a ottenere, raggiungere o possedere un oggetto che ci dà appagamento. Aspettativa: stato di attesa che presuppone la speranza che un certo evento si svolga come previsto. Da queste brevi definizioni si può vedere come, a differenza del…
Nei precedenti articoli abbiamo visto cosa sono e come funzionano gli autenticatori in più fattori e brevemente accennato ai loro punti di forza e criticità. In questo cominceremo ad approfondire alcuni di quei sistemi che utilizziamo giornalmente e che molti ritengono – erroneamente – sicuri al 100%, a cominciare dall’ATM (Automatic Banking Machine, comunemente chiamato “bancomat”). È un sistema di…
È risaputo che nella coppia, solitamente, uno dei due ha un carattere più forte dell’altro. Tradizionalmente l’uomo, sebbene in ogni squadra, affinché funzioni e abbia un senso della direzione, ci vuole comunque uno che “porti i pantaloni”. E se l’uomo non è adatto a tale scopo, tanto vale che lo ricopra la donna. Ma non sempre è così semplice. Desideri…
Negli ultimi due articoli abbiamo visto i fattori di identificazione dell’utente che fanno riferimento a “qualcosa che conosciamo” e “qualcosa che siamo”; in questo vedremo alcuni aspetti dei sistemi basati su “qualcosa che abbiamo”, ad esempio la nostra carta di credito o il nostro cellulare, che funzionano, di fatto, come la chiave per una serratura. Una chiave è ovviamente funzionale…
Di certo avrete sentito dire, qualche volta, a qualcuno: “Smetto quando voglio. Continuo solo perché mi piace farlo”. Naturalmente la traduzione realistica di tale dichiarato autocontrollo è, piuttosto: “Non riesco a smettere, perciò mi racconto che sono io a voler continuare, per non sentirmi peggio. E se continuo è solo perché posso permettermelo“. L’ultimo pezzo non è da trascurare. Perché…
A detta di molte persone che tentano senza successo di dimagrire, la difficoltà più grande consisterebbe nel gestire il senso di fame. I regimi alimentari troppo restrittivi, infatti, finiscono per mettere a dura prova la volontà, tanto che dopo un po’ si finisce per mollare e si ricomincia ad abbuffarsi come e più di prima. Così, sempre più scoraggiati, si…
Dagli articoli precedenti sappiamo che i fattori di identificazione dell’utente fanno riferimento a qualcosa che conosciamo, siamo o possediamo. Il “qualcosa che siamo” è un sistema che sfrutta la biometrica, ad esempio le nostre impronte digitali o il riconoscimento facciale o vocale per avere un riscontro il più oggettivo possibile di chi è la persona che “fisicamente” sta usando il…
Uno dei principi cardine della teoria dell’informazione è che l’informazione, come ogni altro bene, ha tanto più valore quanto più è scarsa, cioè quanto meno è diffusa. Viceversa, quando un dato è conosciuto da tutti ha poco valore. Tutti sappiamo per esperienza che un corpo lasciato cadere va verso il basso, con accelerazione nota. Dunque tale informazione di per sé…
Dall’articolo precedente sappiamo che i sistemi di identificazione dell’utente fanno riferimento a qualcosa che conosciamo, siamo o possediamo. Il “qualcosa che conosciamo” è il classico, giornaliero e standardizzato sistema di login (procedura di accesso a un sistema informatico) che prevede l’inserimento di un codice identificativo (username) e di una parola d’ordine (una password o un codice PIN – Personale Identification…
È di pochi giorni fa l’ennesima notizia riportata dai media sull’apparente eccesso di azioni contenitive su dei civili da parte delle forze di polizia USA, in questo caso una bambina di nove anni. “Apparente”, perché ormai i grandi mezzi di comunicazione si mettono d’impegno nel raggiungere punte sempre più basse di attendibilità. Del resto la parola “media” dice già quanto…
Esistono attualmente tre sistemi attraverso i quali un computer o un dispositivo possono identificare una persona: qualcosa che conosciamo (come password, codici, pin, informazioni personali, ecc.); qualcosa che siamo (come il riconoscimento facciale, una o più impronte digitali, la voce, ecc.); qualcosa che possediamo (come il bancomat, il cellulare, un token, ecc.). Sono noti come “fattori di autenticazione” e il…
Una delle differenze più marcate fra il modello medico e quello psicologico di patologia è che, a differenza della medicina, in psicologia clinica la definizione di ciò che può essere denominato patologia risente dello spirito dei tempi, il cosiddetto zeitgeist. Ad esempio, è noto che l’anoressia è pressoché sconosciuta nelle culture dove la fame è presente. Non esistono spiegazioni scientifiche…
Molte persone detestano “accettare”. “Io non voglio accettare. Voglio che le cose vadano come dico io”. A parte il fatto che un atteggiamento di questo tipo è marcatamente infantile, non sta scritto da nessuna parte che accettare debba essere un processo passivo. Accettare non vuol dire necessariamente cedere o rinunciare, Altrimenti è più depressione che maturità. Accettare strategicamente significa cedere…
Dal 2018, Google Chrome ha introdotto un nuovo avviso di “Non sicuro” che appare nella barra degli indirizzi ogni volta che si visita una pagina web ritenuta potenzialmente pericolosa, insieme all’invito a non inserirvi alcuna informazione sensibile. nell’ultima versione di Chrome, Il nuovo avviso è accompagnato da un popup che, quando si clicca sul messaggio, spiega che “la tua connessione…
Il Centro Nazionale Sangue ha recentemente emanato una circolare per fornire “specifiche raccomandazioni sull’eleggibilità alla donazione di sangue ed emocomponenti dei soggetti con anamnesi positiva per somministrazione di vaccino anti-SARS-CoV-2”. Le indicazioni sono che, prima di poter donare, gli asintomatici dovranno attendere 48 ore dopo aver assunto un vaccino a base di mRNA (come quelli Pfizer-BioNTech e Moderna attualmente somministrati); se si sono sviluppate reazioni dopo la somministrazione del vaccino, dovranno…
Un curioso fenomeno nell’ambito dell’attrazione sessuale consiste nel fatto che, quando un uomo veste di rosso o è circondato da oggetti di colore rosso, risulta più attraente al pubblico femminile. Lo stesso non si manifesta in senso inverso, ossia una donna vestita in rosso non suscita un’attrazione significativamente maggiore negli uomini. In molte culture il rosso è tradizionalmente considerato il…
Il “lucchetto” in alto a sinistra nella pagina internet da cui state leggendo questo articolo, ci dice che “la connessione è protetta” e, approfondendo l’argomento, si scoprirebbe facilmente che questa garanzia si basa sulla generazione continua di numeri casuali assegnati alle sue chiavi di accesso. Se ci fermiamo a riflettere, però, sul fatto che ogni componente del computer è studiata…
Nel 2014 è stato introdotto un nuovo articolo nel codice penale che consentiva ad un imputato di chiedere al Giudice di sospendere il procedimento e consentirgli un periodo di prestazioni (non retribuite) in favore della collettività, da svolgere presso Enti pubblici, ma anche in organizzazioni di assistenza sociale, sanitaria e di volontariato. Questa nuova figura, riservata ai presunti autori di…
L’uomo è un animale sociale. Questo ha diverse conseguenze, la prima delle quali è che il nostro senso d’identità deriva per confronto con le altre persone. Il modo in cui ci sentiamo, il valore che attribuiamo a noi stessi, la posizione che riteniamo di avere in società, derivano immancabilmente da continui confronti che facciamo con gli altri, spesso senza neanche…
Una delle questioni ricorrenti fra quanti si occupano di psicoterapia riguarda le differenze fra i vari orientamenti terapeutici, e il modo in cui esse possono incidere sull’efficacia dei vari approcci. Alcune di queste principali differenze: Durata media complessiva del trattamento. Frequenza e durata delle sedute, setting ecc. Ruolo del terapeuta: Prevalentemente attivo e interattivo (orienta attivamente la terapia) o passivo…
Il TELAIO E I CONTATTI Occorrono, almeno: un panno morbido (meglio se microfibra), alcool isopropilico, bomboletta di aria compressa e bastoncini cotonati (cotton-fioc). La prima fase di ogni operazione di pulizia è la seguente: Fase 1 (sopravvivenza del pulitore): spegnere il dispositivo, scollegalo da ogni fonte di corrente e lasciarlo raffreddare. Si può quindi passare alla pulizia del contenitore dentro…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV Anche se nessuno lo ha mai visto la notte di Natale volare con renne e regali e se i satelliti non hanno mai trovato la sua casa al Circolo Polare Artico, Babbo Natale esiste, è vivo e vivrà per sempre. Si presenta come un corpulento omone barbuto circondato da fate e amici elfi perché è…
Parlando di resistenza, nella scorsa puntata abbiamo visto due dei tipi più frequenti, definiti nel metodo strategico vorrei ma non posso e potrei ma non voglio. Non sempre è immediato capire quale dei due sia in atto. In ambo i casi il paziente è convinto di non riuscire a mettere in pratica quanto suggerito dal terapeuta per ottenere il cambiamento…
LA TASTIERA Riprendiamo in questo numero i protocolli della pulizia dei nostri device. Anzitutto ricordiamoci che la prima fase di ogni operazione di pulizia è la seguente: Fase 1 (sopravvivenza del pulitore): spegnere il dispositivo e scollegalo da ogni fonte di corrente. A quel punto si procede alla pulizia della tastiera, scollegandola dal computer e rimuovendo le eventuali batterie (fase…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV Le drammatiche notizie della pandemia hanno sottratto spazio a due ricorrenze che hanno segnato la storia dell’umanità: i 72 anni della Dichiarazione universale dei diritti umani (10 dicembre 1948) e gli 8 anni della Risoluzione sul diritto universale alla copertura sanitaria (12 dicembre 2012). Le “giornate internazionali” delle Nazioni Unite non sono mere ricorrenze, ma…
Nei percorsi di consulenza psicologica e psicoterapia esiste un fenomeno chiamato resistenza al cambiamento. In teoria dei sistemi e in biologia ciò è chiamato omeostasi, ovvero la tendenza degli organismi viventi e dei sistemi a mantenere lo stato attuale, al variare delle condizioni esterne. Un termostato, ad esempio, esibisce omeostasi in quanto tende a mantenere costante la temperatura di un…
L’IMPORTANZA DELLA RIMOZIONE SICURA DELLE MEMORIE USB Espellere o rimuovere un supporto connesso al PC (chiavetta usb, hard disk o anche un cellulare) non è come prendere la fetta abbrustolita espulsa dal tostapane per recuperarla con più facilità e velocità: bisogno prima dire al proprio PC “sbrigati a finire quello che stai facendo, così che lo posso rimuovere”. I lettori…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV Il 3 dicembre è stata la Giornata Internazionale delle persone con disabilità, cioè di quanti hanno riconosciuta una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale e pertanto sarebbero meno autonomi nello svolgere le attività quotidiane o comunque in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale. Per chi si occupa di donazione come noi di Avis, e…
La grande quantità di tempo che le persone passano oggi online, parcellizzandolo fra social media, chat, reperimento di informazioni e girovagando su internet senza una meta precisa, può fornire uno strumento in più per l’identificazione, la diagnosi e la cura dei disturbi mentali. Due studi recenti sono stati in grado di predire la diagnosi e il ricovero di pazienti con…
MOUSE & CO. Se usiamo da tempo una periferica esterna, potrebbe ormai avere bisogno di cure: un mouse o un joystick molto sporco finiscono col non dare più prestazioni uniformi o funzionare come vorremmo. Prima di tutto, ricordiamoci che la prima fase di ogni operazione di pulizia è la seguente: Fase 1 (sopravvivenza del pulitore): scollegarlo dal computer e/o da…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV Dopo l’articolo ZONA “ROSSO SANGUE” del 16 novembre 2020 i nostri volontari hanno ricevuto molte domande sulle modalità di donazione e sul test sierologico che può chiedere chi va a donare. Cominciamo intanto col dire che le direttive su tutto il territorio nazionale seguono le indicazioni del Comitato di esperti in materia economica e…
L’anoressia è un disturbo del comportamento alimentare che consiste nell’astinenza volontaria dal cibo. Colpisce in genere donne in giovane età, fino a raggiungere livelli di magrezza esasperati che non di rado portano all’ospedalizzazione. Astinenza, ma quanto davvero “volontaria”? Durante il colloquio clinico emerge ogni sorta di razionalizzazione: si evita di mangiare perché “si vuole” restare magre, perché magra è bello,…
LO SCHERMO Lo so, è un compito noioso che hai rimandato per anni, ma ormai il momento è arrivato: pulirai il tuo computer dentro e fuori, strofinerai quei tasti appiccicosi, cancellerai quelle impronte fossili dallo schermo e litigherai col tuo mouse che cercherà di fuggire più volte. Scherzi a parte, la manutenzione base di tutti i dispositivi elettronici comincia dalla…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV Oggi facciamo un inciso per rispondere alla domanda di un lettore pervenuta alla nostra mail (sestofiorentino.comunale@avis.it) su quanti sono i tipi di donazione che si possono fare in una Unità di Raccolta. Sappiamo già che si può donare il sangue intero (in 15/20 minuti): ogni 3 mesi per i maschi e per le donne…
In tema di relazioni, una credenza diffusa è quella della cosiddetta anima gemella. In qualche angolo dell’universo esiste la persona perfettamente compatibile con noi, quella che ci corrisponde in tutto e per tutto. Basta trovarla. Così il tutto si riduce a un banale colpo di fortuna, per alcuni, o a una ricerca assidua e meticolosa per altri, fatta di incontri…
UN PROBLEMA DI “CONDOTTA”… Nel mio lavoro, quando ho necessità di analizzare la sicurezza di una rete aziendale o domestica, la immagino come una lunga tubatura piena di intersezioni, dove la struttura e la qualità dell’impianto sono date dagli strumenti che la costituiscono e ogni singola intersezione rappresenta una persona (un utente). Chi gestisce quella giunzione è consapevole del suo…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV La raccolta di sangue e di emocomponenti continua anche dopo le ultime misure adottate dal governo e dal Ministero della Salute che inseriscono la Toscana tra le zone a livello di gravità massima e rischio alto (“rosse”): rientrano infatti tra i cosiddetti “livelli essenziali di assistenza sanitaria” riconosciuti dal DPCM del 4 novembre e…
Uno dei concetti fondamentali usati in terapia breve strategica, della quale mi occupo, è la tentata soluzione. Una tentata soluzione può essere definita come il tentativo di risolvere un problema che, quando non funziona, lo alimenta. Quando una persona arriva in terapia, quasi sempre è lei stessa che sta contribuendo a mantenere in vita il proprio problema, più o meno…
CI SONO ANCHE PESCI CHE NESSUNO RIESCE A PESCARE L’obbiettivo reale di ogni attacco informatico non è il danno evidente, ma infiltrarsi nelle nostre vite per imparare tutto il possibile e driblare (sfruttando o duplicando) il nostro profilo per accedere senza filtri alle persone, posti e risorse (economiche) con cui comunichiamo. La diffusione attuale del “lavoro agile” [smartworking] per contrastare…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV La nostra Regione è capofila dello studio nazionale “Tsunami” per l’utilizzo a scopo terapeutico del plasma, cioè la trasfusione del plasma “iperimmune” dei guariti dal Covid come cura per quelli ancora malati, oggi sempre più necessaria. Vediamo come funziona. Nel plasma dei guariti da Covid 19 (specialmente se in forma grave) è presente un…
Giovedì scorso abbiamo accennato quali sono le emozioni fondamentali: paura, gioia, rabbia, tristezza e disgusto. Possiamo aggiungere anche la sorpresa. Ne esistono poi altre, definite emozioni sociali, che vengono apprese durante il processo di socializzazione e sono riferite al rapporto che abbiamo con le altre persone. Infatti, le emozioni hanno un ordine abbastanza preciso di apparizione lungo lo sviluppo dell’individuo.…
IN PRINCIPIO ERA … RETE SOLTANTO La paura o l’inganno sono due modi efficaci per ottenere qualcosa da chi non vuole dartela, e quale miglior inganno che riuscire a far apparire un divertimento la richiesta stessa? Non sto parlando dei “gratta e vinci” (forse), ma di meccanismi della rete. Ad esempio, c’è un’App [APPlicazione mobile, software per device mobili] di…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV Oggi vedremo chi può donare e quali accertamenti si fanno sul suo stato di salute. Nessuna improvvisazione: entrambe le cose sono regolate da norme giuridiche, in primo luogo da un Decreto del Ministero della Salute (Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti) del 2 novembre 2016, in particolare…
Una delle domande più frequenti rivolte a noi psicologi è: “Dottore, essere tristi vuol dire essere depressi?” La motivazione alla base del 99,9% dei dubbi di avere qualche malattia è l’ansia. Anche questa non fa eccezione, perché al depresso non importa sapere che cosa ha. È depresso e basta. L’ansioso, invece, ha voglia di capire, perché conoscenza e informazione sono…
IL DUBBIO NON FA DANNI, LA FRETTA SI Abbiamo visto come ogni problema relativo alla sicurezza informatica e alla nostra tecnologia è derivato da una qualche vulnerabilità: ignorare ciò è come chiedere spudoratamente di finire nei guai. È bene tenere a mente che la ragione per cui siamo soggetti a tutto questo deriva dalla stessa natura umana, che è anche…
Il donatore sa quanto sia importante controllare il proprio stile di vita, il cui scopo è la prevenzionedelle malattie cardiovascolari ed infettive a trasmissione con il sangue.Questo si può fare già con l’alimentazione, seguendo alcune semplici attenzioni: preferire i cibi diorigine vegetale (privi di colesterolo e molto poveri di grassi “saturi”), limitare quelli ricchi dicolesterolo (ad esempio le uova e…
Possiamo menzionare un’altra importante componente che ritroviamo in molte forme depressive: la rabbia. Abbiamo visto la scorsa settimana che una persona, dopo essersi a lungo impegnata in un problema per lei importante senza riuscire a trovare una soluzione soddisfacente, può decidere di abbandonare i tentativi entrando in uno stato di rinuncia passiva, cioè uno stato depressivo. Ma tale transizione può…
TUTTO APPARE NUOVO, FINO AL SUCCESSIVO Attualmente viviamo nell’era dell’IoT (“Internet of Things”), cioè dell’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi di uso comune. Nuovi prodotti vengono costantemente promossi per “aiutarci” in casa, alla guida e al lavoro, aumentando il livello di fiducia nelle potenzialità e nelle offerte digitali. Sono diventati famosi personaggi che ci hanno semplicemente…
Oggi vediamo per quali motivi a un donatore pronto alla sua donazione può essere chiesto di attendere un certo tempo prima di poterlo fare, per essere sicuri che il suo sangue salvi chi sta male e non gli dia invece il colpo di grazia regalandogli una nuova malattia o un medicinale al quale può essere allergico. La prima e più…
La settimana scorsa abbiamo visto il punto di vista psicologico sulla depressione reattiva dovuta alla caduta di un mito, o convinzione fondamentale che la persona dà per scontata. Questa volta parleremo di un’altra possibilità, ovvero della depressione che può sorgere in seguito all’incapacità di risolvere un importante problema con cui si è lottato per molto tempo. Molti anni fa tale…
Come purtroppo è noto, i vari provvedimenti governativi volti al contenimento della diffusione dell’epidemia da covid-19 hanno posto severe restrizioni agli spostamenti, sia nazionali che internazionali, e alla libertà di riunirsi. Tali provvedimenti hanno impedito, a suo tempo, anche la celebrazione di matrimoni, e numerose coppie, vista anche l’incertezza sul futuro, hanno deciso di annullare le nozze oramai programmate. Bene,…
LA FIDUCIA IN RETE NON ESISTE Senza fiducia non esiste società: nelle nostre complesse vite “reali” fidarsi è necessario. C’è sempre qualcuno (medico, meccanico, ecc.) a cui ci affidiamo perché sa fare quello che ci serve o che ci aspettiamo da lui. In ambito informatico la fiducia non esiste. Vedremo in un prossimo articolo le precauzioni per smascherare le truffe…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV Se è vero che donare periodicamente il sangue conviene anche all’uomo più egoista del mondo, è ancor più vero che la donazione è “il” gesto di solidarietà perfetto: chi dona non sa chi verrà aiutato dal suo sangue, chi lo riceve non saprà mai da chi lo ha avuto. Ed è gratis per entrambi.…
All’interno della varia casistica dei disturbi depressivi, un tipo relativamente frequente è la cosiddetta depressione reattiva. Caratteristica saliente è che essa insorge come reazione a un qualche evento avverso nel corso della vita. Può trattarsi di un evento traumatico, come ad esempio un incidente, di un importante problema con il quale si è lottato per molto tempo e che non…
Come è noto, l’interruzione del ciclo economico che ha colpito la maggior parte dei settori produttivi per l’emergenza da COVID-19 ha determinato molti datori di lavoro a dover ricorrere alla chiusura di parte o tutti i rapporti di lavoro subordinato (recesso contrattuale). Per tutelare i lavoratori e le lavoratrici il Governo, in consultazione con le parti sociali, ha disposto un…
È COMPLICATO NON COMPLICARSI LA VITA Terzo millennio. Ormai tutti sanno un sacco di cose sulla password, che puntualmente non mettono in atto. Eppure la serratura è importante quanto la porta, basta ricordarsi che: ogni protezione è forte quanto la sua parte più debole (attenzione ad usare la stessa password in siti deboli, mettendo così a rischio il conto on-line);…
di Avis Comunale Sesto Fiorentino OdV In Italia la donazione di sangue, essendo gratuita, viene spesso presentata come un gesto esclusivamente solidaristico: non è però necessariamente così. Il salasso è una delle pratiche mediche più antiche e diffuse: il consistente e brutale prelievo di sangue risulta praticato da molti popoli del mondo, dai Persiani ai Romani, dai Maya agli Aztechi.…
TUTTO È VULNERABILE, IN QUALCHE MODO. Riparare tutti sotto un robusto tetto non basta: le vulnerabilità possono infatti partire dall’interno di cas@web e dipendono da come e da chi facciamo entrare dalle sue porte di accesso. Nel mondo digitale nessun accesso è sicuro al 100% e quindi qualunque porta protegge gli accessi del nostro computer, anche se “blindata” e dotata…
Per Madre Natura e per il Servizio Sanitario donare un rene o una sacca di sangue è la stessa cosa: sono entrambi “tessuti” umani, cioè, in parole semplici, gruppi di cellule che condividono la stessa funzione vitale. I protocolli sanitari per entrambe le donazioni sono quindi molto rigorosi e ispirati agli stessi principi (sicurezza, volontarietà, tracciabilità, eccetera). Ogni volta che…
OGNI VULNERABILITÀ SARÀ SFRUTTATA. NESSUNA ECCEZIONE. I nostri nonni dicevano che l’acqua trova sempre una strada: basta una singola tegola rotta per far piovere in casa.Il primo errore di sistema [bug] di un apparato digitale ha aperto quel varco fra le righe di un codice di programma che ha fatto nascere il primo esperto informatico [hacker], cioè quel tecnico capace…
Una delle trappole in cui la persona che soffre d’ansia cade più facilmente è quella dell’evitamento. Siccome i luoghi affollati mi tolgono il respiro, non ci vado. Dato che ho paura dei ragni, sto attento a non incontrarne; addirittura evito di guardare foto di ragni. Dal momento che ho paura che mio figlio si faccia male, lo chiamo continuamente al…
La metà degli abitanti del terzo pianeta è attiva in gruppi di comunicazione condivisa [social media]: oltre 4 miliardi e mezzo di navigatori che veleggiano spensierati, seguendosi l’un l’altro, senza uno straccio di mappa dell’immenso oceano virtuale in cui si stanno avventurando. Tra tutti loro, felici di avere il mondo intero a portata di dito, solo una infinitesima parte è…
Non vogliamo i vostri soldi, ma “solo” il vostro sangue! Sono soltanto 15 anni che formalmente “..lo Stato riconosce la funzione civica e sociale ed i valori umani e solidaristici che si esprimono nella donazione volontaria, periodica, responsabile, anonima e gratuita del sangue e dei suoi componenti” e che “le associazioni di donatori volontari di sangue e le relative federazioni…
Quando sono un po’ oberata di pensieri, come in questi giorni, io ho due modi di “ri-centrarmi”: cucinare o cucire. Due parole simili, la prima contiene la seconda (avanza solo un na!) ed entrambe esprimono un’azione creativa da svolgere con le mani oltre che con il cuore e la testa. In questi giorni ho scelto di cucire! Sono andata nella…